Crowdfunding e Startup

Come il crowdfunding può servire ad avviare una propria StartUp?

La StartUp è un’azienda innovativa giovane, improntata nel settore tecnologico. Le StartUp nascono da un’idea originale che, iniziando a prendere forma, viene tradotta in un vero e proprio business plan. La persona inizierà a studiare la concorrenza, fare analisi di mercato ecc. Per avviare un’azienda però è necessario disporre di un capitale. Oggi come oggi però le banche sono restie a concedere finanziamenti e accedere ai fondi statali non è per niente semplice.

Molte persone così, in mancanza di un finanziatore classico e di un “gruzzolo” da parte, devono ottenere denaro seguendo le vie meno battute. Nasce così il crowdfunding.

Crowdfunding significa letteralmente Crow: folla, Funding: finanziamento. Come avrete capito, il finanziamento viene effettuato da persone interessate al progetto. Esistono varie forme di crowdfunding ma, nella sua forma originaria, prevede che una persona faccia la sua donazione senza aspettarsi niente in cambio.

Se la vostra idea viene reputata interessante da un elevato numero di persone, riuscirete probabilmente a ottenere i fondi di cui avete bisogno. Vuoi il passaparola, vuoi la diffusione capillare ottenuta grazie ai social network… se il vostro progetto vale e siete capaci di far leva sugli aspetti migliori, forse avete trovato il modo di avviare la vostra StartUp.

Tutto, almeno a livello teorico, può essere finanziato attraverso il crowdfunding. Alcune persone sono riuscite in questo modo a realizzare il proprio sogno e non sempre a livello commerciale.

La forma di crowdfunding più utilizzata qui in Italia è quella denominata “reward”, ciò significa che il donatore riceverà qualcosa in cambio del denaro speso. Se ad esempio la vostra StartUp è centrata sul mondo della fotografia e vendete i vostri servizi attraverso uno spazio online, potete offrire un buono da utilizzare sul vostro sito quando l’attività avrà preso piede. Le persone in questo modo sono invogliate a finanziare.

Se volete finanziare la vostra StartUp con il crowdfunding, dovete rivolgervi a una piattaforma specializzata. Aver già pronto un progetto da mostrare e stabilire la data entro la quale si vuole raggiungere l’obbiettivo. Queste piattaforme giocano un ruolo importante perché offrono un punto d’incontro tra coloro che hanno bisogno di un finanziamento e quelli che invece sono disposti a finanziare progetti nei quali credono o semplicemente per avere un domani qualcosa in cambio.

Per riassumere quindi, se avete intenzione di avviare una StartUp, avete un buon business plan tra le mani ma non avete il denaro, potete decidere di tentare la strada del crowdfunding. In questo caso, non vi resta che individuare qual è la forma di finanziamento collettivo che fa a caso vostro e procedere in quella direzione!