Per raggiungere un obbiettivo ci vuole tempo, costanza e tanta voglia di arrivare. Per il crowdfunding le cose non sono certo diverse.
Se volete portare avanti una campagna di Crowdfunding la prima cosa che dovete fare è pianificare nei minimi dettagli. Se non siete in grado di farlo da soli, investite del denaro e pagate studi creativi e agenzie media per impostare il lavoro di comunicazione al posto vostro.
Ricordatevi che gli obbiettivi non si raggiungono se non avete neanche voglia di dedicare del tempo al progetto. Dovete seguire tutta la campagna passo per passo, dovete in poche parole dedicarvici al 100%.
Buone idee, persone creative e dedizione sono un inizio molto promettente, ma è necessario anche effettuare altre scelte giuste.
-
Scegliete una piattaforma. Non dovete tirar a indovinare e sperare di aver fortuna. Analizzatele bene, una a una. Selezionate le migliori e valutate il loro funzionamento, se hanno già avuto casi di successo alle spalle e se ovviamente accettano progetti come il vostro.
-
Scegliete un obbiettivo in termini economici. Ma ricordatevi che dovete anche offrire una lista dettagliata di come vorrete destinare i fondi. I donatori a giusta ragione vogliono sapere dove vanno a finire i loro soldi. La cifra deve essere concreta e calcolata sulle spese che dovete davvero sostenere.
-
Decidete le ricompense anche in base al valore di una donazione. Se ad esempio cercate fondi per mettere su un’opera teatrale, potete regalare un biglietto. Ma cosa accade quando il vostro progetto non ha scopo di lucro e non potete ricompensare in qualche modo il vostro benefattore? Potete ad esempio decidere di rendere parte del progetto una persona che ha donato una cifra sostanziosa e magari, spedire un oggetto simbolico a chi ha fatto una piccola donazione.
-
Dovete creare il testo per presentare il vostro progetto di crowdfunding. Deve essere sintetico, semplice e molto razionale. Dovete però essere capaci anche di far emozionare chi vi legge. Far sentire il vostro pubblico parte integrante del progetto.
-
Non dimenticate che le persone si fidano delle persone, non mancate quindi di mettere una vostra foto, magari mentre state lavorando al progetto.
-
Pubblicate costantemente delle informazioni e delle immagini, tenete aggiornati donatori o persone interessate, così da stimolare la curiosità di seguirvi e aumentare la possibilità di raggiungerle.
-
Fatevi auto promozione sui vostri social, chiedete di poter parlare del vostro obbiettivo Crowdfunding anche su quei blog che sostengono temi vicini al vostro progetto. Iniziate ancor prima che il progetto abbia inizio.
Ognuno di voi poi, dovrà perfezionare la propria campagna così da raggiungere il l’obbiettivo Crowdfunding nei tempi e nei modi che ha stabilito.